mercoledì 30 aprile 2008

Scuola Dialetto

Caro amico,
quante volte ti 6 trovato dalle parti di Francavilla al Mare, Chieti, Pescara, chiedere spiegazioni non capire la risposta? Con questo blog noi cercheremo di sintetizzare in poche pagine tutto l'essenziale che vi serve x riuscire a capire questo difficile ma affascinante dialetto. Noi non abbiamo la presunzione di insegnarvi, ma è solo un aiuto x coloro che vogliono imparare le basi di questa stupenda e a volte anche dimenticata lingua.
Ma iniziamo con un po di storia:

L' Abruzzo è stato sin dai tempi dei Greci, una zona molto commerciante, infatti commerciava regolarmente con Atene. Represso alla dominazione romana dopo una lunga resistenza, l' Abruzzo divenne grande alleato di Roma e aiutò il più grande impero del mondo allora conosciuto ad estendere i suoi confini. In seguito alla caduta dell' Impero, esso è stato conquistato dai più diversi popoli, partendo dai Longobardi fino ai Francesi di Napoleone. Questa grande colonizzazione a cui è stata sottoposta questa regione è senza dubbio uno dei motivi dello sviluppo di un dialetto sì simile al francese o ad altre lingue internazionali.
Non esiste un dialetto unico in Abruzzo, anzi!: c'è ne uno quasi in ogni paese!
Noi prenderemo in considerazione il dialetto che si parla nel Pescarese e nel Chietino, essendo esso il più vicino all'Italiano.

INIZIAMO!

Le persone
Dialetto Italiano Pronuncia
Je Io I
Tu Tu Tu
Esse Egli-Ella Ess
Nù Noi Nù
Vù Voi Vù
Jisse Essi Iss

Quelle che ora abbiamo scritto sono le persone che vengono usate nel parlato e potete notare la forte rassomiglianza con l' Italiano. Per ora va bene così. Domani vi spiegheremo i modi e i tempi dei verbi e la lettura del dialetto. Ciao Ciao!